Cultura e eventi

Pubblicato il volume “Canti della Sardegna” di Ernani Catena, edito dal “Centro Studi Nazionale Cicognini”

I canti della tradizione popolare sarda composti dal Maestro Salvatore Nuvoli in una pubblicazione che contiene le partiture per soli, coro e orchestra. È un omaggio al compositore sardo Salvatore Nuvoli

Francavilla al Mare. È stato dato alle stampe il volume “Canti della Sardegna – Omaggio a Salvatore Nuvoli”, arrangiamenti originali per soli coro e orchestra firmati dal maestro Ernani Catena, compositore e direttore abruzzese, pubblicato dal “Centro Studi Nazionale Alessandro Cicognini”.
La presentazione si è tenuta sabato 18 maggio al Museo Michetti di Francavilla al Mare. L’evento è stato organizzato dall’“Associazione sarda Aps Dimonios Abruzzo e Molise” in collaborazione con il comune di Francavilla al Mare e ha sancito un importante gemellaggio culturale tra la Sardegna e l’Abruzzo. La manifestazione è stata presentata dal maestro Franco Becconi (vicepresidente dell’Associazione sarda), con il supporto di Asia Pisu, responsabile “Giovani Fasi Centro-Sud”. I saluti istituzionali sono stati tenuti da Giuseppe Pisu, presidente dell’“Associazione sarda Aps Dimonios Abruzzo e Molise” e dalla sindaca di Francavilla al Mare Luisa Russo; in collegamento dalla Sardegna, c’erano, inoltre, l’artista Eta Nuvoli, figlia del maestro Salvatore Nuvoli, Ignazio Boi che ha portato i saluti dell’assessora della Regione Sardegna Desirè Manca ed Elio Turis, coordinatore di “Circoscrizione Fasi Centro-Sud”.
Accanto all’autore del libro Ernani Catena, era presente il maestro Davide Cavuti, compositore cinematografico e teatrale e direttore del “Centro Studi Nazionale Cicognini”. Il maestro Cavuti ha dichiarato come “con il volume Canti della Sardegna, il maestro Ernani Catena ci consegna una vera e propria esaltazione entusiastica dei temi popolari. Nelle sue orchestrazioni, Catena propone linee intimamente melodiche costruite con sapienza, grazia ed eleganza e conferma di essere un esempio concreto della congiunzione tra la grande tradizione della musica popolare e lo spirito innovatore dei compositori contemporanei”.
Nel suo intervento, il maestro Ernani Catena ha sottolineato che le due regioni Abruzzo e Sardegna, in questo lavoro musicale, “si stringono tra le note dei canti popolari, ricchi di sentimenti e di passioni, composti dal compositore sardo Salvatore Nuvoli”.
La serata, arricchita dalla partecipazione di alcuni figuranti in abiti tradizionali sardi e abruzzesi e rappresentanti di gruppi folcloristici delle due regioni, si è conclusa con il saluto del Presidente Giuseppe Pisu: “L’Associazione sarda Aps Dimonios Abruzzo e Molise, con il supporto della Fasi -Federazione delle associazioni sarde in Italia – e della Regione Sardegna, ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento e rinnova il suo impegno nel promuovere e valorizzare il patrimonio culturale sardo in Abruzzo e Molise”.

Articoli correlati

Reading “Novecento” presso la Scuola Macondo di Pescara

redazione

Musica senza confini, la nuova stagione del Kabala si apre con il concerto di Danilo Di Paolonicola, Gionni Di Clemente e Baba Sissoko

redazione

Protezione della Riserva del Borsacchio: M5S presenta emendamento in Consiglio Regionale

redazione

Lascia un Commento